Mart Talk / Incontro con Giovanna Strano, Paolo Pozzilli, Fredrich Kisters.

Il MART di Trento e Rovereto si conferma alla ribalta del panorama artistico italiano con eventi e mostre che attirano migliaia di visitatori.

Fino al 26 settembre è possibile visitare la mostra “Botticelli Il suo tempo. E il nostro tempo”, che pone a confronto artisti e movimenti di epoche diverse,con un significativo nucleo di opere, come Pallade e il Centauro proveniente dagli Uffizi, la Venere della Galleria Sabauda di Torino e il Compianto sul Cristo morto in prestito dal Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Nell’ambito di questo importante allestimento dedicato a Sandro Botticelli, la studiosa e scrittrice Giovanna Strano, autrice del romanzo storico “La Diva Simonetta – la sans par”, il professore Paolo Pozzilli, ordinario di Endocrinologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo del Campus Biomedico di Roma, e il collezionista Fredrich Kisters, nella cui collezione privata si annoverano capolavori di importanza mondiale, intervengono in un incontro on-line dedicato a Simonetta Cattaneo Vespucci, la Musa ispiratrice di tante opere del Botticelli.

Attraverso l’analisi di alcune opere dal significato ancora nascosto, si cercherà di ricostruire la vita e le ragioni della possibile prematura scomparsa di Simonetta Vespucci, musa ispiratrice di numerosi artisti e modella prediletta di Sandro Botticelli. 

La prof.ssa Giovanna Strano, attraverso l’analisi di manoscritti dell’epoca, metterà in luce aspetti poco conosciuti della vita di Simonetta, che celano segreti fino a ora oscuri e indecifrabili. L’endocrinologo prof. Paolo Pozzilli illustrerà una tesi inedita inerente alle possibili cause della morte prematura della donna. Il collezionista Fredrich Kisters presenterà uno dei capolavori più enigmatici del Botticelli.

L’evento on-line, organizzato dal Mart di Trento e Rovereto, si svolgerà il prossimo 23 settembre alle ore 18.30, sulla piattaforma Teams con registrazione al seguente link:

Informazioni sull'autore

Dirigente Scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, attualmente dirige un istituto di istruzione secondaria superiore a elevata complessità organizzativa, con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo.
Per Edizioni Simone e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti, con largo consenso in ambito scolastico.
Per Euroedizioni ha pubblicato testi per la formazione dei dirigenti scolastici e collabora con i periodici “Dirigere la scuola” “Amministrare la scuola” “Fare l’insegnante”.
Scrive in riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico.
Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino e Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020-2021.
Nell’ambito delle scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore. Nel 2021 ha pubblicato del romanzo storico “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore, il romanzo “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore, il romanzo "I fantasmi di Dioniso - Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa" Morellini Editore. Ultima pubblicazione "Ho ucciso Andy Warhol" Soncini editore.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento