Mostra: 1 - 10 of 30 RISULTATI
I fantasmi di Dioniso Impegno per Siracusa

A proposito del Premio Vittorini….

Il Premio Vittorini. Un premio letterario tutto siracusano, intitolato al più eccelso scrittore della modernità che ha avuto i suoi natali proprio a Siracusa. Da appassionata di scrittura ne ho sempre seguito le vicende, guardando con fiducia alla ripresa delle attività degli ultimi anni, nonostante le difficoltà del territorio legate …

I fantasmi di Dioniso

Il Parco delle Rimembranze di Siracusa nel progetto del 1923

Nel giugno del 1923 il Comitato Esecutivo per le rappresentazioni classiche a Siracusa pubblica, attraverso il proprio Bollettino, una relazione al progetto che darà luogo alla costruzione del cosiddetto Parco delle Rimembranze. La città ha un forte desiderio di rinascita dopo le atrocità della Prima Guerra Mondiale e sente l’esigenza …

I fantasmi di Dioniso Pubblicazioni

Il Gazzettino Rosa. Pubblicazione settimanale aretusea del 1914

Quando si decide di scrivere un romanzo storico si è pienamente consapevoli di stare per intraprendere un viaggio, un’avventura. E io ne so qualcosa, essendomi dedicata quasi esclusivamente alla scrittura di romanzi storici. In particolare vi parlo dell’ultimo romanzo dal titolo “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo il …

Eventi I fantasmi di Dioniso

Siracusa e il suo teatro nel grembo della natura. Una città dai mille volti

«Un teatro che ritorna nel grembo della natura, nel luogo dove ha origine, unitamente alla nostra civiltà.» A Siracusa, una delle più antiche città della Sicilia, la stratificazione culturale di secoli e secoli di storia si palesa prepotentemente nel profilo, eroso dal tempo e dalle intemperie, delle rocce sacre agli …

I fantasmi di Dioniso

Gabriele d’Annunzio e il suo accostamento a Siracusa nell’opera “I fantasmi di Dioniso”

L’opera “I fantasmi di Dioniso”, edita da Morellini, narra il percorso storico e culturale che ha portato alla rinascita del dramma antico nel 1914 a Siracusa, grazie all’impegno appassionato di alcuni cittadini illustri capitanati dal nobile Mario Tommaso Gargallo. Il romanzo ripercorre tutte le fasi, attingendo da molti materiali custoditi …

I fantasmi di Dioniso

Duilio Cambellotti al Villino Boncompagni di Roma

Duilio Cambellotti è uno degli artisti italiani più poliedrici del novecento. È stato un illustratore, incisore, pittore, scenografo, architetto, decoratore, scultore, ceramista, concretizzando la sua arte in innumerevoli tipologie di opere. La sua figura è legata alla rinascita del dramma antico a Siracusa in quanto, del 1914 al 1948 si …

Eventi I fantasmi di Dioniso

La Fidapa di Solarino presenta l’opera “I fantasmi di Dioniso” sulla rinascita del dramma antico a Siracusa

Nell’aula consiliare del Comune di Solarino, venerdì 20 maggio alle ore 18.30, la Fidapa organizza un evento, aperto al pubblico, parallelo alla 57° stagione delle rappresentazioni classiche. Si tratta della presentazione del romanzo “I fantasmi di Dioniso. Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini editore, …