La ricerca dell’ordine delle cose è ciò che inseguiamo durante l’esistenza.

La ricerca di senso, di significato. Viviamo per capire, per riequilibrare nel nostro intimo ciò che originariamente è il caos.

Il caos esiste realmente o è la percezione del caos a prendere il sopravvento?

Il mondo ha un suo equilibrio, perfetto e ciclico. Nulla è fuori posto, prestabilito dall’ordine supremo che sovrasta le nostre estemporanee esistenze. Siamo noi a essere piccoli, limitati, a non intenderne la portata, riscontrando degli errori.

La sete di conoscenza è il desiderio, interiore, di verità. Una verità celata che si svela solo a pochi, capaci di comprendere.

Ho visto visi avvicinarsi, scrutare con insistenza. Tentennare nel vuoto dello spazio dove l’ordine impera, cercando il bilanciamento delle cose. Taluni si accostano scettici, altri vengono sfiorati dalla luce della comprensione, incedendo verso un percorso di formazione ancora acerbo.

Altri ancora giungono sicuri. Nel silenzio perenne delle sale sorridono di felicità inconfessata.

Il barlume che rischiara l’ordine del mondo.

Uomini e donne si alternano, per scoprire qualcosa. Ognuno desidera ritrovare quel tassello mancante che completa un grande progetto, nel proprio intimo.

Cosa spinge l’essere a ricercare la quiete e il silenzio di una dimora dove impera l’arte?

Cosa vuoi svelare? Cosa vuoi trovare, tu che attraversi il mondo per giungere dinnanzi a quella tela, dove l’estro ha riversato colori, pigmenti, intrisi di sudore e a volte di dolore?

Sei alla ricerca dell’ordine del mondo, di quel piccolo tassello che ti manca intimamente, affinché il disegno interiore si ricomponga.

Dal romanzo “Vermeer, il tempo perduto”

Informazioni sull'autore

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali.
Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo.
Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti.
Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico.
Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli.
Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti.
Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento