Mostra: 21 - 30 of 38 RISULTATI
Il diavolo sulla quarta corda

Lucca. Paganini e la città protetta

All’età di diciannove anni, nel settembre del 1801, Paganini arriva a Lucca accompagnato dal fratello maggiore Carlo, senza la presenza ingombrante del padre. L’occasione è un bando indetto per la festa della Santa Croce con il quale si ricercano strumentisti di valore. L’abate Jacopo Chelini, Prete di casa presso i Sardini, …

Il diavolo sulla quarta corda

La Villa Reale di Marlia, luogo per la musica e per l’amore

La Villa Reale di Marlia si trova nei pressi di Lucca e fu una delle residenze di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone. Nel XVI secolo i nuovi proprietari, i Buonvisi, una ricca famiglia di mercanti molto attiva nel governo della Repubblica di Lucca, trasformarono il castello in un bel palazzo …

Il diavolo sulla quarta corda

Nicolò Paganini e David Garrett: verso la perfezione della Musica

Il romanzo “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone”, Soncini Editore, nasce con l’intento di riuscire a rendere la magia della musica attraverso quella delle parole. La narrazione si concentra su uno dei geni indiscussi della Musica: Nicolò Paganini. Un interprete moderno è David Garrett, …

Il diavolo sulla quarta corda

Livron dona il Cannone a Paganini, ma in realtà lo dona all’umanità

Nel 1800 Nicolò Paganini si trova a Livorno, al sicuro dai tumulti genovesi. Inserisce degli “Avvisi d’Accademia” offrendosi di eseguire a prima vista qualsiasi pezzo gli venga presentato e tiene due concerti in una sala reperita grazie all’intercessione del console britannico colonnello Archibald McNeill. Ma al primo di essi si …

Il diavolo sulla quarta corda Recensioni

Il diavolo sulla quarta corda: l’intimo romanzo di Giovanna Strano su Nicolò Paganini. Recensione SALGOALSUD

Il genio dissoluto di Nicolò Paganini, risuona virtuosamente fra le pagine di un romanzo che ha il sapore di una sinfonia romantica. Una monumentale testimonianza capace di rendere le dicerie poetiche e di sublimare l’esistenza all’eternità. Il diavolo sulla quarta corda: Nicolò Paganini ed il suo cannone è l’ultima fatica di Giovanna Strano, che inaugura …

Eventi Il diavolo sulla quarta corda

Presentazione “Il diavolo sulla quarta corda” a Parma

PAGANINI DAY 2021. Presentazione del romanzo “Il diavolo sulla quarta corda, Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore, Parma. Il romanzo storico su Paganini, scritto da Giovanna Strano per Soncini Editore e realizzato grazie a Società dei Concerti di Parma e Sinapsi Group, è stato presentato il 27 maggio …

Il diavolo sulla quarta corda

Paganini a Parma: il primo vero direttore d’orchestra

Il musicologo Marcello Conati sottolinea che Paganini fu il primo vero direttore d’orchestra italiano nell’accezione moderna di tale funzione. Il 20 Aprile 1816 Maria Luigia d’Austria fa il suo ingresso a Parma, capitale del Ducato che le è stato assegnato dal Congresso di Vienna del 1815. Maria Luigia è figlia …

Il diavolo sulla quarta corda

Il diavolo sulla quarta corda. Giuseppe Guarneri del Gesù e i liutai di Cremona

Giuseppe Guarneri, al contatto con l’anima della terra, profonda, ancestrale, pura e chiara come l’acqua appena sgorgata da una sorgente, desiderò di perdersi nel suo abisso, di mischiarsi nel codice divino intriso in quelle cellule invisibili. Di morire lì dentro…. dal romanzo “Il diavolo sulla quarta corda” Il 18 dicembre …