Mostra: 11 - 20 of 145 RISULTATI
Il diavolo sulla quarta corda

Nicolò Paganini ed Eleonora Quilici: l’amore ingannatore

Nicolò Paganini conosce Eleonora Quilici a Lucca. Il musicista va a vivere nella casa della sorella di Eleonora, Anna, in via San Frediano n.8. La bellezza della città fa da contorno a una storia poco conosciuta, velata dal mistero, ma di cui si sa sicuramente che vi fu una relazione …

Eventi La Diva Simonetta

Evento imperdibile al Mart di Trento e Rovereto con La Diva Simonetta

Mart Talk / Incontro con Giovanna Strano, Paolo Pozzilli, Fredrich Kisters. Il MART di Trento e Rovereto si conferma alla ribalta del panorama artistico italiano con eventi e mostre che attirano migliaia di visitatori. Fino al 26 settembre è possibile visitare la mostra “Botticelli Il suo tempo. E il nostro tempo”, …

Eventi I fantasmi di Dioniso

“I fantasmi di Dioniso”. Presentazione alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo

Venerdì 10 settembre alle ore 18.30 è in programma un altro evento di presentazione del romanzo “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa”, Morellini Editore. Un romanzo che ripercorre le fasi storiche della fondazione dell’INDA. Introducono la dott.ssa Rita Insolia (Direttrice …

Eventi I fantasmi di Dioniso

ARTE E METAMORFOSI. Presentazione del romanzo “I fantasmi di Dioniso” nell’ambito della Mostra d’Arte di Debora Barbagallo

Sabato 28 agosto 2021, alle ore 19, la sala Frateantonio già Cenacolo dei Domenicani di Avola, accoglierà un evento culturale rilevante nell’ambito della Mostra d’Arte di Debora Barbagallo. Il tema dell’incontro, ARTE E METAMORFOSI, verrà trattato da un punto di vista artistico e letterario attraverso la presentazione del romanzo storico …

I fantasmi di Dioniso

Mario Tommaso Gargallo: ritratto del fondatore dell’INDA

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) è una realtà ormai affermata nel panorama culturale nazionale e internazionale, quale fondazione che si occupa prevalentemente dell’organizzazione del ciclo delle rappresentazioni classiche presso il teatro greco di Siracusa. Quella che oggi è una macchina potente, che riesce a convogliare a Siracusa grandi nomi …

Eventi Il diavolo sulla quarta corda

“Il diavolo sulla quarta corda” ospite a Bosco di Corniglio (Parma)

“Il diavolo sulla quarta corda. Nicolò Paganini e il suo Cannone” Massimo Soncini editore, sarà ospite di Bosco di Corniglio (Parma). Martedì 17 agosto ore 17.30, Piazzale Ghirardini. Interverranno Anna Poletti Zanella, Stefania Provinciali, Nando Donnini e l’editore Massimo Soncini.

Il diavolo sulla quarta corda

La Villetta Di Negro, gioiello per la musica di Paganini

Il marchese Gian Carlo Di Negro, precettore di Nicolò Paganini, è un patrizio genovese, poeta improvvisatore secondo la moda del suo tempo. Pare che abbia anche un certo talento per la danza e ha modo di farne sfoggio con Madame De Staël, della quale subisce il fascino. Gian Carlo scrive …

I fantasmi di Dioniso

“I fantasmi di Dioniso”. La metamorfosi nell’anima del teatro

Nel centenario della seconda rappresentazione delle Coefore di Eschilo del 1921, il romanzo “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” edito da Morellini, ripercorre le tappe della fondazione dell’INDA. Nella Siracusa di inizio secolo le spinte nazionali ed europee, di rinnovamento …

Lo specchio delle stelle

La corte siciliana di Federico III d’Aragona: luogo di incontro di culture e intelletti

Il romanzo storico “lo specchio delle stelle”, Nuova Ipsa Editore, nasce in Sicilia, in un’epoca densa di avvenimenti cruciali per il futuro di questa terra, popolata da personaggi grandiosi che hanno determinato i destini di interi popoli. Tre di essi vi è uno dei principali protagonisti dell’opera: Federico III d’Aragona, …

Il diavolo sulla quarta corda

Il genio della musica incontra la bellezza statuaria di Paolina Bonaparte

Nel 1808 Nicolò Paganini si reca a Torino, ospite del principe Borghese con la moglie Paolina Bonaparte, sorella di Elisa. Paolina Borghese è molto bella, seduttrice e capricciosa. Lo studioso Arturo Codignola sostiene che Nicolò “conquista le simpatie della principessa Paolina Borghese, la quale, poco dopo, si ritira con lui …